
Benvenuti allo Studio Legale - Avv. Marco Sabatini
Uno Studio Legale dedito a fornire consulenza legale di alta qualità, con una profonda conoscenza del diritto e costantemente impegnato nell'aggiornamento professionale. Il nostro obiettivo è assistere i nostri clienti con professionalità e competenza in ogni fase della pratica legale.
Servizi

Diritto Civile
Offriamo assistenza legale in ogni ambito del diritto civile, assistendo i clienti in questioni di famiglia, problematiche contrattuali, responsabilità civile, risarcimento danni, locazione...

Diritto Penale
Nel campo del diritto penale, difendiamo i nostri clienti con determinazione, garantendo loro la migliore rappresentanza legale in ogni fase del procedimento.

Consulenza Legale
La nostra consulenza legale è rivolta sia ai privati che alle aziende, e copre sia l'attività giudiziale che stragiudiziale, offrendo supporto competente e personalizzato per i nostri clienti.

Servizi Telematici dell'INPS
Lo Studio Legale è abilitato dal marzo 2023 ai servizi telematici dell'INPS. Grazie all'abilitazione può accedere a tutti i servizi INPS per conto dei propri clienti come ad esempio inviare per conto di un proprio cliente la domanda al fondo di garanzia INPS a seguito di insinuazione allo stato passivo.

Servizi Telematici Agenzia delle Entrate
Lo Studio Legale è abilitato a tutti i servizi telematici dell'Agenzie delle Entrate tramite il sistema Entratel.
Pertanto può operate come intermediario per la redazione e trasmissione telematica di documenti dichiarazioni e atti, oltre alla redazione e registrazione di contratti.

Assistenza legale per immigrazione
Lo Studio Legale offre assistenza legale, in materia civile, penale e amministrativa per le questioni inerenti l'immigrazione e la cittadinanza.
Inoltre assiste lo straniero nella presentazione delle diverse richieste agli uffici della Pubblica Amministrazione (cittadinanza, ricongiungimento familiare, ecc.).

Domiciliazioni e Sostituzioni
Lo Studio è disponibile per domiciliazioni presso il proprio Studio Legale a sostegno di tutti i Colleghi che ne abbiano necessità.
Inoltre, nel rispetto degli impegni professionali e delle eventuali incompatibilità, lo Studio Legale è disponibile alla sostituzione deli Colleghi sia nelle udienze presso i Tribunali e le Corti d'Appello della zona, sia per ulteriori incombenze (sfratti, sopralluoghi, mediazioni, ecc.).
Formazione
Notizie Giuridiche

Corte Costituzionale: Procreazione assistita, entrambe le madri possono riconoscere il figlio
Storica sentenza della Corte di Cassazione ( la n. 68 del 22 maggio 2025) che "dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita), nella parte in cui non prevede che pure il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti, a tecniche di procreazione medicalmente assistita ha lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che, del pari, ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle tecniche medesime e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale."
In caso di coppia composta da due madri entrambe hanno il diritto di riconoscere il figlio nato in Italia da procreazione medicalmente assistita effettuata all'estero.

Autovelox: Per la Cassazione devono essere approvati ed omologati
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12924/2025 stabilisce che non bastano le circolari del ministero dell'interno per equiparare l'omologazione all'approvazione.
"Le circolari ministeriali sono meri atti amministrativi interni, privi di valore normativo e non vincolanti per il giudice, i cui contenuti non possono derogare o sostituirsi alla disciplina legislativa o regolamentare”
Pertanto è illegittimo l'accertamento della velocità con autovelox approvato ma non omologato (essendo due procedure diverse), di conseguenza le sanzioni elevate sono nulle.

Revisione al Codice della Strada
La Legge di riforma 25 novembre 2024 n. 117 "Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285" entrerà in vigore dal 14 dicembre 2024, essendo stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 30 ottobre 2024.

La Cassazione autorizza adozione internazionale per i single
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33 depositata il 21.03.2025 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 29-bis, comma 1, della Legge n. 184 del 1983nella parte in cui non include le persone single tra coloro che possono adottare un minore straniero residente all'estero.
Per la Corte tale esclusione è in contrasto con gli articoli 2 e 17 della Costituzione.
La Consulta ritiene che in astratto le persone single sono idonee ad assicurare al minore un ambiente stabile ed armonioso, fermo restando la competenza del Giudice di accertare in concreto se nel caso specifico l'effettiva idoneità del richiedente.

Immobili collabenti possono beneficiare dell'agevolazione prima casa
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3913 del 16.02.2025 ha ribaltato la posizione dell'Agenzia delle Entrate che fino ad oggi negava il beneficio dell'aliquota ridotta al 2% a chi acquistava immobili in stato di degrado.
La Cassazione , nella recente ordinanza riconosciuto applicabile il beneficio anche agli immobili collabenti (categoria F/2)

I nonni hanno diritto di vedere i nipoti da soli
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato da una coppia di nonni che chiedeva di frequentare il nipote dopo il trasferimento della madre.

Posizione
Studio Legale Avv. Marco Sabatini
Montenero di Bisaccia (CB), Contrada Colle Rampone, n.5.
Crea il tuo sito web con Webador