Notifica Decreto Ingiuntivo a mezzo PEC

30/04/2024    Avv. Marco SABATINI


In questo articolo cercherò di illustrare la procedura da seguire per effettuare una notifica a mezzo PEC di un Decreto Ingiuntivo.

Alcune precisazioni iniziali:

- Per procedere alla notifica di un decreto ingiuntivo a mezzo PEC è necessario ottenere l'emissione di un decreto ingiuntivo da parte dell'Autorità Giudiziaria competente         (per leggere l'articolo relativo al ricorso per decreto ingiuntivo  è sufficiente andare nella sezione "articoli" del sito);

-  La notifica a mezzo PEC potrà essere utilizzata solo nel caso in cui il destinatario sia un professionista, una pubblica amministrazione, un'azienda etc., e sempre che                      l'indirizzo PEC del destinatario risulti da pubblici elenchi.

 

Fatte le dovute precisazioni occupiamoci dell'effettiva notifica del decreto ingiuntivo:

 

1. Ricerca indirizzo PEC del destinatario

L'indirizzo PEC del destinatario deve essere estratto da un pubblico elenco, quale ad esempio il registro ini-pec, il registro delle imprese, il registro PPAA o ReG.In.dE. Tutti i pubblici registri sono consultabili online.

Una volta individuato l'indirizzo PEC del destinatario in un pubblico registro bisogna farne menzione nella relata di notifica.

 

2. Estrazione atti dal fascicolo informatico

Il secondo passo è quello di accedere al fascicolo informatico della causa, ad esempio tramite i servizi del Ministero della Giustizia (https://pst.giustizia.it/PST/it/services), ed estrarre copia degli atti necessari.

Gli atti necessari sono il ricorso per decreto ingiuntivo e il decreto ingiuntivo. É bene precisare che a parere della Corte di Cassazione non è necessario notificare la procura alle liti (Cass. 27154/2021). 

 

3. Redazione della relata di notifica a mezzo PEC (contenete l'attestazione di conformità)

Una volta ottenuti gli atti da notificare e l'indirizzo PEC del destinatario, sarà necessario predisporre la relata di notifica a mezzo PEC.

Un esempio di relata di notifica a mezzo PEC è consultabile nella sezione "formulari" del sito.

La relata di notifica deve essere salvata in formato PDF e deve essere firmata digitalmente.

 

4. Invio PEC

A questo punto è sufficiente inviare tutti i documenti a mezzo PEC al destinatario (l'indirizzo PEC dal quale si invia la notifica deve essere quello comunicato al consiglio dell'ordine di appartenenza).

Nell'invio della PEC è necessario indicare nell'oggetto la dicitura "Notificazione ai sensi della legge n. 53 del 1994". Per il testo della PEC non è previsto alcun formalismo specifico.

Effettuato l'invio è necessario attendere le ricevute (la ricevuta di avvenuta consegna deve essere quella completa, per richiederla è sufficiente andare nelle impostazioni della PEC), e conservarle per l'eventuale deposito come prova dell'avvenuta notifica.